Il Territorio
Carbonara di Nola è ubicata a sud-est di Napoli, a circa 30 Km, ed ha una popolazione non superiore a 2.000 abitanti.
Il suo territorio, di Kmq 3,53, è pianeggiante a nord-ovest e acclive a sud-est, essendo internato nei contrafforti del monte S. Angelo (il monte raggiunge l'altezza massima di 760 metri sul livello del mare che è contrapposta alla minima di 56 metri in località Carpinelli).
Sul territorio vi sono 72 ettari di terra coperti da bosco ceduo castanile.
Con la legge regionale n° 31 del 01/09/94, "Nuovo ordinamento delle Comunità Montane", viene costituita la Comunità Montana Montedonico - Tribucco di cui Carbonara di Nola fa parte insieme ai comuni di Casamarciano, Liveri, Palma Campania, Roccarainola, San Paolo Belsito, Tufino e Visciano.
Dal punto di vista geologico, il territorio carbonarese si divide in due zone con caratteristiche differenti: la prima zona è costituita da calcari dolomitici e stratificazioni ben evidenti, la seconda è caratterizzata da sedimenti piroclastici e detriti.
Le colline appartenenti al territorio sono costituite da calcari marnosi e dolomitici, facilmente penetrabili dalle acque piovane che, attraverso numerosi meati, fessure e spaccature, creano una vera e propria circolazione idrica sotterranea. Quest’ultima è tanto più rapida quanto maggiore è il dislivello tra le superfici permeabili e quelle che rappresentano il livello di base locale.
La permeabilità del suolo spiega anche l’assenza di corsi d’acqua superficiali e, conseguentemente, la scarsità di forme di erosione torrentizia.
Indicatore | Fonte | Unità di misura | Valore | |
Superficie | ISTAT | Kmq | 3.53 | |
Densità demografica | Elaborazione | Ab/Kmq | 572.24 | |
Altitudine del centro | ISTAT | m. | 174 | |
Altitudine minima | ISTAT | m. | 58 | |
Altitudine massima | ISTAT | m. | 759 |